1.1 Leggere la strategia
    IndietroAvanti

    La strategia comportamentale di investimento si riferisce alla composizione di mercati che descrive il profilo di rischio-rendimento dell'elemento analizzato.

    La composizione dei mercati "comportamentale" differisce da quella indicata eventualmente dal Gestore/i (nel caso di prodotti del risparmio gestito, il "benchmark" di riferimento) in quanto evidenzia l'allocazione che esprime appunto l'effettivo orientamento più recente del medesimo Gestore/i verso i mercati.

    L'assunto è che una valutazione realistica del profilo di rischio-rendimento debba essere effettuata su ciò che il Gestore/i "fa" piuttosto che su ciò che il Gestore indica di "voler fare".

    La valutazione della strategia in termini comportamentali richiede, naturalmente, la continuità della valutazione nel tempo, in maniera da seguire i cambiamenti evolutivi della attività gestionale nel tempo e dunque verificare continuamente l'allineamento ai criteri di analisi e valutazione del Risparmiatore.
    Così è possibile effettuare ciclicamente l'analisi con una periodicità mensile (frequenza dell'aggiornamento del sistema) anche se il periodo più opportuno può essere tendenzialmente indicato nel trimestre. In ogni caso, è consigliabile aumentare la frequenza della verifica con profili di investimento con un grado di rischio maggiormente elevato.

    La strategia di investimento comportamentale del Gestore/i , nel caso di prodotti del risparmio gestito, viene derivata mediante un algoritmo di calcolo, la "Style Analysis", elaborata dal Nobel dell'Economia W. Sharpe), su un periodo di 36 settimane (a questo proposito, se l'OICR non avesse una "vita" sufficiente, la serie storica viene completata mediante una sua "proxy", ossia con l'indice di mercato di riferimento.

    La strategia comportamentale di investimento viene valutata su serie di performance Proxyntetica® mediante il metodo Montecarlo per individuare scenari statistici oggettivi di evoluzione dell'investimento. Gli assunti teorici sono definiti dalla Random Walk Theory, caso speciale delle Teorie dei Mercati Efficienti.


    Style Analysis
    La metodologia ideata dal Nobel William Sharpe che consente di "svelare" l'orientamento gestionale di un OICR o di un portafoglio.

    RWT & Montecarlo
    La modalità di effettuare stime statistiche oggettive del profilo di rischio-rendimento utilizzando la più potente teoria relativa ai mercati di investimento e la più efficiente metodologia: Random Walk Theory e Metodo Montecarlo.

    Proxyntetica®: cosa è.
    Proxyntetica® è una modalità innovativa, realizzata da Progetica, per interpretare ed elaborare i profili di rischio-rendimento dei mercati migliorando l'accuratezza delle analisi e l'affidabilità delle stime statistiche.

    Proxyntetica®: l'analisi dei mercati.
    Metodo di analisi di profili di rischio-rendimento dei mercati di investimento.

    Proxyntetica®: l'elaborazione di allocazioni efficienti
    L'elaborazione di profili di rischio-rendimento efficienti.

    Proxyntetica®: le versioni
    Le differenti versioni della rappresentazione Proxyntetica®.

    Collegamenti in rete
    Il sito del Nobel W. Sharpe: la "style analysis" e molto altro.

     IndietroAvanti