
Grazie ad un’esperienza ventennale nel settore, è in grado di offrire consulenza relativamente a tutti gli aspetti che coinvolgono i processi commerciali nelle aree citate.
Nello specifico, il team di Progetica mette a disposizione delle assicurazioni competenze e conoscenze a supporto dell’analisi della clientela e dello sviluppo di attività di marketing operativo, come ad esempio la progettazione e realizzazione di materiali di sensibilizzazione del bisogno.
L’attività di consulenza riguarda altre sì la progettazione di percorsi commerciali, il disegno di prodotti e servizi assicurativi, previdenziali, di investimento e relativi al passaggio generazionale, la definizione di percorsi narrativi e di conversazione commerciale, la realizzazione di sistemi formativi per reti ed operatori, lo sviluppo di piattaforme consulenziali di pianificazione e di strumenti leggeri a supporto della trattativa.

I percorsi formativi, anche multimediali, sono finalizzati alla vendita consulenziale di soluzioni assicurative e dunque alla traduzione dei contenuti in comportamenti commerciali.
Formazione è però, innanzitutto, cultura. Per questo, il team di Progetica studia e approfondisce, da tempo e con passione ed interesse, temi socioeconomici, demografici, di contesto che riguardano la vita del cliente contemporaneo e che vanno a rafforzare la formazione di settore.
La cultura diviene così l’asse portante di un progetto formativo che non può prescindere dalla conoscenza del mondo in cui viviamo e in cui le assicurazioni operano.
Sono disponibili percorsi d’aula (erogati direttamente o di formazione-formatori), percorsi di e-learning SCORM compliant, web seminar di aggiornamento, accessibili in remoto attraverso una connessione Internet.
I corsi e_learning possono essere erogati sia attraverso la piattaforma di elearning (LMS) di Progetica (Progetica Learning Center), che attraverso quella del Cliente.
Inoltre, a seguito delle normative sulla formazione obbligatoria Ivass, Progetica è in grado di realizzare percorsi formativi standard e personalizzati finalizzati all'iscrizione al RUI e all'aggiornamento obbligatorio.
I corsi sono conformi ai requisiti indicati nel Regolamento Ivass 6/2014, contenente le disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e aggiornamento.

Gli strumenti informatici innovativi sono finalizzati alla consapevolezza ed alla presa di decisioni ed accompagnano le fasi del percorso consulenziale, dalla sensibilizzazione, ai bisogni ed alle soluzioni.
Gli strumenti analizzano la messa in sicurezza familiare, i progetti di vita futuri, il lungo tempo di fine lavoro.
In base a diversi rapporti tra tempo ed esiti sono disponibili sia sistemi complessivi (suite), realizzati ad albero per seguire l’intero percorso di consulenza in maniera sequenziale che strumenti leggeri (tools), realizzati con un approccio museale che rende immediata la rappresentazione bisogno-soluzione e consente approfondimenti solo se richiesti. Inoltre, offriamo motori di calcolo specifici che possono essere inseriti all'interno delle piattaforme consulenziali della committenza.

L’obiettivo è sensibilizzare le famiglie all'importanza della messa in sicurezza del proprio presente, della pianificazione di un futuro di benessere e del raggiungimento di obiettivi di vita importanti.
Demografia, sociografia, politiche di welfare, trend e scenari di società sono il filo conduttore di questi incontri che, grazie a linguaggi semplici e narrazioni inattese, possono affrontare una o più aree del ciclo di vita economico delle famiglie (dalla protezione, alla previdenza pensionistica; dall'investimento, al passaggio generazionale).

La finalità del servizio è chiara: permettere alle famiglie di prevenire i rischi e creare le condizioni ottimali per la realizzazione dei propri progetti di vita, attraverso una corretta e consapevole gestione del proprio risparmio, dei propri debiti, delle proprie attività finanziarie ed economiche.
Sviluppare l’educazione finanziaria permette infatti di ricostruire la fiducia dei risparmiatori nel mercato, disincentivare il «fai da te» e migliorare la relazione tra domanda e offerta.
Per questi motivi, Progetica mette a disposizione del mondo assicurativo percorsi formativi finalizzati a realizzare la figura di «Educatore Finanziario di Qualità», conforme alla norma tecnica «Educazione Finanziaria del Cittadino – Requisiti del servizio» UNI 11402:2011.
La qualificazione professionale dell’educatore finanziario di qualità avviene attraverso un iter di formazione finalizzato a fornire competenze tecniche, normative e metodologiche e strumenti di simulazione conformi alla norma tecnica sull'educazione finanziaria e documenti tecnici collegati.