
L’educazione finanziaria rientra attualmente nel progetto “Welfare di Tutti”, con ente capofila il Comune di Milano.
Il modello di educazione finanziaria di qualità, sperimentato e monitorato nel Comune di Milano, viene messo a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni che desiderano svilupparlo e che verranno supportate nell’integrazione e applicazione del modello all’interno della propria realtà territoriale.

Salute, felicità, assistenza: pochi termini hanno interpretazioni così diverse quanto “Welfare”; incensato da alcuni, stigmatizzato da altri, può essere tradotto letteralmente con benessere.
Se il Welfare coincide con il benessere, questo dovrebbe rappresentare il fine ultimo delle politiche sociali, aziendali e familiari; non esiste, tuttavia, un solo Welfare ma esistono interpretazioni diverse tra loro e che hanno avuto una evoluzione non sempre nota. Quali modelli di Welfare convivono? Qual è il ruolo degli attori coinvolti? Quali i punti di forza di ogni componente sociale? Quale direzione si sta imboccando?
Queste sono alcune delle riflessioni che guidano gli studi, le ricerche e le pubblicazioni del team di Progetica e che fanno da sfondo ai corsi di formazione realizzati.
Uno dei modi per dare stabilità al destino economico dei cittadini è quello di sviluppare programmi di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di qualità, finalizzati a prevenire rischi e creare le condizioni migliori per la realizzazione dei progetti di vita, personali e familiari.
L’educazione finanziaria efficace non è un corso o un incontro, ma un modello di consulenza generica che, grazie a una figura specifica (l’educatore), affianca il cittadino e lo aiuta gratuitamente a realizzare i propri percorsi di vita, adoperando strumenti professionali e fornendo garanzie di qualità.

La prima, denominata “Io Welfare”, prevede che le famiglie assumano consapevolezza sulle proprie esigenze di budgeting, indebitamento, protezione, pensione e investimento tramite la partecipazione a cicli di incontri e/o la fruizione di un portale web dedicato.
La seconda fase, “Tu Welfare”, trasforma invece le “intenzioni” in azioni. Il cittadino entra così in contatto con educatori finanziari di qualità certificati e abilitati a erogare il servizio in modo conforme alle norme tecniche di qualità, che lo aiutano a costruire il proprio progetto di vita.
Le Pubbliche Amministrazioni hanno inoltre la possibilità di sviluppare il servizio tramite “i propri educatori finanziari di qualità” che, dopo aver frequentato un percorso formativo dedicato, potranno operare negli sportelli di educazione finanziaria presenti sul territorio.

Le attività sono conformi ai principi di responsabilità sociale introdotti dalla norma internazionale UNI ISO 26000, e definiscono il modello implementativo per lo sviluppo della cultura dell’integrità (modalità di acquisizione delle competenze etiche, contenuti e strumenti, nonché linee guida per la definizione di un codice etico) come delineato dalla UNI/PdR 18:2016 “Responsabilità sociale delle organizzazioni - Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000” e dalla UNI/PdR 21:2016 “Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti - Indirizzi applicativi.”
Progetica è Società certificata UNI ISO 29990 per la formazione non formale sullo sviluppo delle competenze in materia di integrità e del ragionamento etico.