Progetica è una Società indipendente di consulenza ed è un riferimento nell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di qualità e nella pianificazione economica personale.
Il nome fonde la progettualità, l’orientamento al futuro, e la dimensione etica. Progetica nasce nel 1994 da professionisti del settore finanziario per introdurre innovazione e collaborazione nella relazione tra cittadini e mercato. I soci fondatori hanno sperimentato direttamente la consulenza e poi l’educazione finanziaria di qualità, per garantire che le costruzioni teoriche siano strettamente connesse con la pratica.
L’attività di Progetica si rivolge oggi sia al mercato, composto da operatori del mondo finanziario, assicurativo e previdenziale, sia alla collettività, rappresentata da pubbliche amministrazioni, aziende, organizzazioni sociali e cittadini.
Chi siamo

I valori del team di Progetica sono orientati al benessere degli utenti e degli attori che collaborano alla soddisfazione del benessere economico dei cittadini e delle loro famiglie. Lavoriamo per realizzare cambiamento, mediante innovazione sociale ed economica.


Tutti i servizi di consulenza offerti da Progetica hanno un minimo comun denominatore dato da cultura, qualità ed innovazione ed includono:
- Analisi dell’utenza e supporti di marketing operativo
- Progettazione e realizzazione di modelli educativi e consulenziali
- Disegno di prodotti e servizi
- Fornitura di contenuti innovativi relativi ai temi del ciclo di vita del risparmiatore
- Definizione delle modalità comunicative e di relazione
- Progettazione degli strumenti a supporto della consulenza
- Definizione di sistemi formativi e percorsi
- Progettazione e realizzazione di piattaforme tecnologiche e di strumenti di supporto all’educazione finanziaria di qualità ed alla consulenza

Progetica progetta ed eroga percorsi di formazione modulari e flessibili, sostenuti da logiche scientifiche e orientati alla consapevolezza, trasparenza e responsabilità sociale degli individui e delle organizzazioni.
Per ogni area del ciclo di vita (budgeting, indebitamento, protezione, previdenza pensionistica, investimento e passaggio generazionale) vengono costruiti percorsi in base ai fabbisogni formativi, con docenti qualificati e motivati e modelli di formazione innovativi.
L’offerta Progetica comprende:
- Percorsi d’aula (erogati direttamente o di formazione-formatori).
- Percorsi di e-learning SCORM compliant (erogabili sia attraverso la piattaforma di elearning (LMS) di Progetica (Progetica Learning Center), che attraverso quella del Cliente.)
- Web seminar di aggiornamento, accessibili remotamente attraverso una connessione Internet
- Eventi di sensibilizzazione riservati ai cittadini/clienti
- Iniziative di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale per il mercato e la collettività
Progettare un percorso formativo è un’attività sfidante e creativa, che richiede metodo e disciplina. Per questo nella progettazione e realizzazione dei contenuti formativi Progetica ha da anni scelto di adoperare preciso modelli teorici di riferimento, come quello del ciclo esperienziale di Kolb con la sua ripartizione del processo di apprendimento in fasi. Ulteriore caratteristica dei percorsi formativi d’aula ed e_learning è l’uso dell’inatteso, tramite la costante ricerca di elementi di innovazione in grado di rafforzare l’interesse e agevolare la comprensione dei contenuti formativi. Nella progettazione dei percorsi formativi si privilegia la metodologia “blended” secondo cui formazione d’aula, e_learning e laboratori vengono adoperati nel processo formativo per ciò che servono, in una prospettiva di collaborazione ed alternanza.
Progetica è società certificata per l’erogazione di corsi di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale di qualità, per le norme UNI ISO 29990:2011 (formazione non formale) e ISO 9001:2008 (settore EA37, formazione) e per l’erogazione di servizi di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale in conformità alla norma UNI 11402:2011.
- analisi ed individuazione di target di risparmiatori
- sensibilizzazione del risparmiatore ai temi dell’investimento, della protezione e della previdenza
- definizione e quantificazione dei bisogni del risparmiatore
- simulazione delle possibili soluzioni
- valutazione della soluzione prescelta
- monitoraggio nel tempo della soluzione

Sono disponibili sia sistemi complessivi (suite) che strumenti leggeri (tools) al servizio della relazione tra operatore e risparmiatore e vengono proposti secondo modalità standard o personalizzati seguendo le specifiche necessità.
Le logiche di realizzazione sono di tipo scientifico, si basano su fonti terze e scientifiche e sono orientate alla consapevolezza e alla trasparenza. Questo implica l’adozione di stime probabilistiche oggettive e la forte connessione tra soluzioni e bisogni di indebitamento, protezione, previdenza e investimento. Tutti gli strumenti possono essere realizzati in versioni “leggere” e “sistemiche”, da eseguire in locale, tramite Internet, o mediante integrazione con piattaforme aziendali complesse.
In Progetica le persone condividono la passione per la ricerca di soluzioni nuove, la qualità, gli esiti e applicano una grande varietà di competenze, conoscenze settoriali e prospettive nuove alle sfide aziendali. Nel team sono rappresentate tutte le aree di competenza fondamentali per la realizzazione e sviluppo della propria mission: marketing, organizzazione, formazione e tecnologie informatiche. Inoltre, il team ha sviluppato nel tempo una forte coesione interna che trova esito nei risultati di ogni giorno.
Progetica nasce nel 1994 da un gruppo di professionisti che hanno operato per diversi anni nelle sedi delle società di intermediazione mobiliare e nella consulenza e che introducono in Italia, sin dal 1994 l’applicazione metodologica e commerciale delle Teorie Quantitative dell’Efficienza nelle diverse aree di consulenza.
Con il passare del tempo Progetica cresce e si sviluppa affiancando alla sua attività core nuovi servizi, competenze e strumenti capaci di rispondere alle esigenze di un mondo che vive trasformazioni sociali, economiche e demografiche sempre più importanti.
Ai servizi rivolti al mercato si sono affiancati così nuovi approcci e progettualità rivolti alla collettività.
Tra questi, lo sviluppo di programmi di educazione finanziaria di qualità che coinvolgono attivamente Pubbliche Amministrazioni, Imprese, Terzo settore e associazioni, con l’assunzione come riferimento fondamentale della normazione tecnica di qualità.

Dal 2013 Progetica fa parte, su delibera della Giunta comunale del 18 gennaio 2013, del Partenariato composto dall’Assessorato alle Politiche Sociali Salute e Diritti del Comune di Milano, UNI-Ente Italiano di Normazione e Laboratorio di statistica applicata alle decisioni economico aziendali dell’Università Cattolica di Milano. Il Partenariato ha sviluppato un modello di Welfare comunitario che aggrega tutte le componenti sociali interessate al fine di sperimentare un sistema di educazione finanziaria di qualità rivolto gratuitamente ai cittadini e lavoratori. La mission del Partenariato è quella di generare, tramite l’educazione finanziaria intesa come strumento di politica sociale, benessere e sviluppo economico e sociale per tutte le parti coinvolte.
La qualità è linea guida del lavoro quotidiano di Progetica, che ha da tempo scelto di sviluppare le proprie attività partecipando ai gruppi di lavoro sulla normazione tecnica realizzata dall’UNI – Ente Italiano di Normazione, ispirata a consensualità, democraticità, trasparenza e volontarietà.
Le norme tecniche di qualità sono documenti che definiscono lo stato dell’arte di prodotti, processi e servizi, spiegano cioè “come fare bene le cose” garantendo sicurezza, rispetto per l’ambiente e prestazioni certe. Sono documenti elaborati consensualmente dai rappresentanti di tutte le parti interessate e – pur essendo di applicazione volontaria – forniscono agli operatori ed agli utenti riferimenti certi, anche di rilevanza contrattuale. Progetica è stata parte integrante del percorso di normazione tecnica di qualità elaborato da UNI nel Gruppo di Lavoro 14 in tema di pianificazione finanziaria e educazione finanziaria ed è riferimento per l’applicazione concreta e specifica delle norme tecniche derivate nelle esperienze pratiche.


In particolare, l’applicazione delle norme tecniche da parte degli operatori consente di acquisire concretamente una forte credibilità derivante dall’autorevolezza della “terzietà”, ossia l’agire in base a principi accettati dall’intera comunità e non in base a modelli “autoreferenziali”.
La normazione tecnica in apparenza è invisibile, eppure ogni volta che si effettua un acquisto (di un computer, di un televisore, bottiglie d’acqua o abiti) lo si può fare perché risponde a standard che si occupano della sicurezza. Meno noto è che la normazione di qualità si occupa non solo dei beni ma anche dei servizi. Per quanto riguarda la pianificazione, la “madre di tutte le norme” è la UNI ISO 22222, norma tecnica internazionale adottata dall’Italia, che definisce in termini operativi e comportamentali il processo di pianificazione finanziaria economica patrimoniale personale, e specifica anche i requisiti di comportamento etico, le competenze e le esperienza per i pianificatori finanziari personali.
Questa norma è completata dalla norma tecnica UNI/TS 11348-1-2-3 che fornisce indicazioni per la sua applicazione in Italia e si rivolge a tutti coloro che professionalmente offrono ai clienti servizi di consulenza personalizzati in relazione a tutte le aree di bisogni, ossia budgeting, tutela assicurativa, indebitamento, investimento, pensione, indipendentemente dal loro status occupazionale o normativo anche se organizzati in forma di rete.
Inoltre, il rapporto tecnico UNI/TR 11403 si propone di fornire le linee guida che consentono agli utenti dei servizi di consulenza di scegliere il pianificatore finanziario con il profilo professionale più coerente con le proprie aspettative in merito al servizio richiesto.
Ed infine, la norma tecnica UNI 11402:2020 che definisce i requisiti per la progettazione, realizzazione, erogazione e valutazione delle attività di educazione finanziaria dei cittadini nonché i requisiti per i soggetti che erogano il servizio.
Una famiglia di norme tecniche che intende stimolare ed incrementare la qualità dei servizi di consulenza ed educazione finanziaria in Italia, rappresentando una testimonianza concreta della leadership culturale italiana nel panorama della normazione tecnica internazionale.

Nel nome, la mission.
L’area Etica di Progetica propone, in collaborazione con l’UNI – Ente Italiano di Normazione, consulenza, progettazione e realizzazione di modelli di ricerca e misurazione dell’ethical risk, di training per lo sviluppo della cultura dell’integrità delle organizzazioni e del ragionamento etico degli individui, di realizzazione di codici etici nell’ambito delle professioni e delle organizzazioni integrati con i programmi di compliance e con i codici deontologici.
Progetica sviluppa e offre dunque programmi che si propongono di sensibilizzare e stimolare lo sviluppo del ragionamento etico, generando la consapevolezza delle proprie motivazioni e rispettando la libertà di ciascuno di scegliere in base a quali principi ispirare la propria vita ed effettuare le proprie scelte morali.
Gli obiettivi sono molteplici: innanzitutto permettere ad organizzazioni e utenti di acquisire una più profonda consapevolezza etica, ampliando e rafforzando lo “spazio etico” ossia l’insieme dei comportamenti che non sono esigibili per legge e che si originano da una piena comprensione delle regole e dei valori che costituiscono le fondamenta etiche della condotta.
Ulteriore obiettivo è quello di supportare alla comprensione della moralità nelle persone e dei fattori che la influenzano, ed identificare i meccanismi di disimpegno morale che allontanano inconsapevolmente da una condizione etica.
Non ultimo, migliorare le relazioni con gli altri e raggiungere risultati soddisfacenti per sé, per la famiglia, per il proprio gruppo di appartenenza, per l’organizzazione per la quale si lavora e, in definitiva, per la società nel suo complesso.
