![]() |
| ![]() ![]() | ||
![]() |
Tutti i valori derivanti dall'analisi dell'elemento selezionato sono inseriti all'interno di "contatori" che misurano a loro volta i valori della gamma degli elementi selezionati, in maniera da riconoscerne immediatamente il suo posizionamento. L'insieme degli indicatori consente di ottenere una descrizione accurata e sintetica relativamente al comportamento dell'elemento selezionato, in relazione alla condizione temporale e di analisi probabilistica che ciascun Risparmiatore desidera attribuire all'investimento. L'assunto è che debba essere il mondo dei prodotti ad adattarsi ad ogni singolo Risparmiatore, rispettando la sua individualità e le sue esigenze, e non viceversa. Così l'analisi è finalizzata alla valutazione del profilo di rischio-rendimento della strategia di investimento che caratterizza l'elemento selezionato. La vera innovazione però consiste nell'assumere il punto di vista delle esigenze del Risparmiatore, che potrà così valutare la sua coerenza alle proprie necessità. I parametri basilari per la valutazione sono descritti in termini facilmente comprensibili da ogni Risparmiatore, in quanto "parlano il suo linguaggio naturale": 1) Il Tempo dell'investimento: la dimensione delle opportunità da cogliere; 2) Il Tempo minimo dell'investimento: la stima della permanenza necessaria per evitare perdite sul capitale iniziale; 3) La Condizione dell'Investimento: il segnale che evidenzia la possibilità di investire riducendo al minimo i rischi; 4) La Perdita Massima durante l'Investimento: la stima della fluttuazione negativa massima, per tutto il Tempo dell'investimento, "istante per istante"; 5) La Oscillazione Relativa dell'Investimento: il grado di variabilità, calcolato in funzione del Tempo; 6) il Rendimento Finale: la stima della performance complessiva reale al Tempo dell'Investimento. I Parametri sono raccolti nel "cruscotto" dell'Investment Profiler che consente, a colpo d'occhio, di valutare la struttura del Tempo-Rischio-Rendimento della Strategia di Investimento e farsi una opinione circa la coerenza alle proprie necessità. |
![]() |
Per comprendere appieno questa sofisticata analisi è sufficiente interpretare il significato di ciascun misuratore inserito nel cruscotto. |
![]() ![]() |