![]() |
| ![]() ![]() | ||
![]() |
Il Tempo è la variabile strategica che determina le altre caratteristiche dell'investimento. Infatti l'investimento è un processo che consiste nel differimento del consumo nel tempo. Il Risparmiatore rinuncia al consumo presente delle risorse per prestarle a qualcun altro (stato o aziende) e per ricevere in cambio un premio: il rendimento. Dunque il Risparmiatore preferisce di differire il consumo per poter consumare di più nel futuro. Ed è per questo motivo cheil tempo è la prima decisione del Risparmiatore, ossia deve decidere quando dovrà/potrà utilizzare le risorse, e dunque ragionare in termini di spese. Il Tempo come fattore di rendimento. Il tempo può essere di grande ausilio per il Risparmiatore. Grande alleato che, in base alla legge della capitalizzazione composta, permette di raggiungere risultati straordinari (...a patto di avere la pazienza di aspettare). La legge della capitalizzazione composta si basa sulla possibilità del continuo reinvestimento degli interessi che consente una crescita esponenziale delle risorse. Un esempio può consentire di cogliere tutta la sua forza. Se viene piegato un foglio da 1 mm di spessore, si ottiene uno spessore di 2 mm. Se la medesima operazione viene ripetuta, alla seconda volta si ottiene uno spessore di 4 millimetri, poi di 8 millimetri e così via. Ma attenzione: dopo 10 volte lo spessore diventa di oltre mezzo metro, dopo 20 volte oltre mezzo chilometro, dopo 30 volte oltre 500 chilometri e dopo sole 48 volte si può coprire quasi la distanza dalla terra al sole (140 milioni di km vs. 150)... Se applichiamo questo concetto all'investimento, il reinvestimento dell'interesse nel tempo può essere equiparato a piegare il foglio più volte... Diamo quindi una occhiata al grafico. |
![]() |
Con risorse iniziali pari a 100, alla fine del periodo considerato (240 mesi) si ottiene un montante finale pari a ca. 673: tale trasformazione è ottenuta da una crescita dei mercati d'investimento, ipotizzata costante del 10% annuo, che contribuisce per un ammontare finale di 300, mentre la capitalizzazione di questi risultati nel tempo, il reinvestimento degli interessi, genera un "bonus" dell'interesse composto pari a 373.! La pazienza premia (resistere alla tentazione di "strappare" il foglio), laddove, data una strategia di investimento coerente ed efficiente, è necessario rimanere investiti per tutto il tempo programmato, mantenendo il grado di rischio assunto. Cercare di cogliere via via le opportunità del mercato, non solo si perde questo effetto ma si possono fare ulteriori danni al rendimento... Il Tempo come fattore di sicurezza. Oltre che sul rendimento, il tempo influisce straordinariamente anche sulla sicurezza dell'investimento. Analizziamo il concetto mediante un esempio. Il mercato azionario internazionale è ritenuto un investimento rischioso. Ma anche qui è questione di tempo. |
![]() |
Infatti, se calcoliamo i risultati dell'investimento azionario internazionale ad 1 anno, sul PERIODO DICEMBRE 1988 - DICEMBRE 2003 (scivolando di mese in mese), rileveremo che la media dei risultati reali (al netto dell'inflazione) è pari al 4,2% ma con una dispersione di risultati tra -42 %e +70%. Dunque nel breve l'investimento azionario può effettivamente considerarsi rischioso mentre l'alternativa monetaria si conferma più razionale. D'altra parte, aumentando il tempo a 10 anni, sul PERIODO DICEMBRE 1988 - DICEMBRE 2003 (scivolando di mese in mese), il risultato peggiore del mercato azionario è stato del 16,1%, il migliore del 307%, mentre la media è del 132%. Dal confronto con l'alternativa monetaria si evidenzia che il peggior risultato dell'azionario (che sconta il più recente e imponente movimento "tellurico" delle borse) è vicino al risultato medio del monetario, nonchè incrementi di rendimento rilevanti. Ciò significa che, in funzione del risultato finale, è proprio l'investimento monetario che può essere considerato "rischioso" in quanto fa perdere rilevanti opportunità di rendimento (il rischio-opportunità). Questo discorso può essere utile per riflettere sulla necessità di individuare per l'investimento un Tempo opportuno e coerente con le proprie esigenze. |
![]() |
A seconda delle versioni di Investment Profiler è possibile impostare il Tempo Opportunità su un continuum in mesi (da 12 a 180) oppure secondo tempi convenzionali (breve, medio, ...) comunque quantificati in mesi, al fine di evitare qualsiasi interpretazione equivoca. |
![]() ![]() |