Le riforme del 2011 hanno rivoluzionato il sistema pensionistico italiano. Si lavorerà più a lungo rischiando di incassare anche il 25% in meno. In attesa della busta arancione ecco quanto potranno avere i futuri pensionati
Milano Finanza – 24 dicembre 2011 – pagg. 1 – 16 – 17
28 Dicembre 2011
Diventano legge le misure da 31 miliardi. Nuove pensioni con la tagliola per i nati nel 1952 (che verrà corretta successivamente) e forte stretta fiscale. Ma il Btp-Bund è sempre a 497. Il Tesoro: l’Italia non torna indietro
Mercati Finanziari – 23 dicembre 2011 – pag. 2
Tra i padri e i figli un divario in assegno del 25%
La Repubblica – 23 dicembre 2011 – pagg. 6 – 7
Età per età quando si potrà staccare dopo l’ultima riforma. Tutti più vicini ai 70 anni che ai 65
Corriere Economia – 12 dicembre 2011 – pagg. 20 – 21
22 Dicembre 2011
La Repubblica – 18 dicembre 2011 – pag. 9
La Repubblica – 9 dicembre 2011 – pagg. 12 – 13
Fino a 5 anni supplementari per la pensione. Chi si «salva» di un soffio
Corriere della Sera – 8 dicembre 2011 – pagg. 10 – 11
Che cosa cambia con la riforma, età per età
Corriere della Sera – 6 dicembre 2011 – pagg. 10 – 11
Donne, vecchiaia a 62 anni dal 2012. Niente aumenti legati all’inflazione oltre i 936 euro
Corriere della Sera – 5 dicembre 2011 – pagg. 6 – 7
6 Dicembre 2011
Corriere Economia – 28 novembre 2011 – pagg. 1 – 19
Non tutti saranno penalizzati. Lavorando più a lungo le rendite saranno più ricche
Corriere della Sera – 28 novembre 2011 – pagg. 1 – 6 – 18 – 19
La consulenza al risparmiatore è un’attività strategica per diffondere cultura e ripristinare buone prospettive di benessere. La voce di industria e istituzioni
Milano Finanza – 26 novembre 2011- pag. 39
28 Novembre 2011
Organizzato da MF-Milano Finanza, Progetica e Uni, si terrà il 30 novembre a Milano. In evidenza i vantaggi per imprese e lavoratori
MF Mercati Finanziari – 25 novembre 2011- pag. 10
In Italia è ancora insufficiente l’alfabetizzazione finanziaria, oggi più che mai necessaria, anche per la stabilità dei mercati. Ecco le strategie dei maggiori gruppi. Intanto Londra spinge per separare i costi da quelli dei prodotti
MF Mercati Finanziari – 18 novembre 2011 – pagg. 20 – 21
25 Novembre 2011
Corriere Economia – 14 novembre 2011 – pag. 18
14 Novembre 2011
Milano Finanza – 12 novembre – pag. 20
Per trovarci ai vertici delle aziende bisogna chiamare Chi l’ha visto?, ma in famiglia gli amministratori delegati siamo noi: in Italia movimentiamo 490 miliardi di euro all’anno. E allora perchè non usare questo talento per noi stesse
Myself – Novembre 2011 – pagg. 91 – 92
7 Novembre 2011
Già nel 2040 sarà questa l’età minima richiesta per la vecchiaia tenendo conto anche delle finestre
Corriere Economia – 31 ottobre 2011 – pagg. 24 – 25
Milano Finanza – 15 ottobre 2011 – pagg. 1 – 16 – 17
Il Sole 24 Ore – 11 ottobre 2011 – pag. 19