Il 33% delle performance dei fondi della società dipende dall’attività gestionale che privilegia la selezione dei titoli. E oggi l’approccio dei manager è difensivo
Milano Finanza – 19 Gennaio 2008 – pag. 30
21 Gennaio 2008
Si chiama progetto esemplificativo e sarà il documento da consegnare a chiunque investa in una forma complementare. Ma rischia di non servire a niente, se saranno assenti dal calcolo tre elementi essenziali
Milano Finanza – 15 Dicembre 2007 – pag. 22
17 Dicembre 2007
Il crescente business legato ai mutui richiede nuove competenze professionali. Con classifiche personalizzate che misurino la rischiosità delle soluzioni
Advisor – Dicembre 2007 – pag. 11-19
6 Dicembre 2007
Vince il tasso fisso tra le proposte di Mutuonet, broker on-line che però punta molto anche sul rapporto diretto con i clienti.
Milano Finanza – 1 Dicembre 2007 – pag. 62
Nell’ipotesi di tassi al rialzo, “fisso” senza rivali nella gamma di prodotti proposta dai pf di Banca Lombarda, che pure sul variabile offre condizioni super agevolate.
Milano Finanza – 24 Novembre 2007 – pag. 24
29 Novembre 2007
Progetica ha stimato per “Milano Finanza” il risparmio conseguente alla riduzione dello spread. Si propone un esempio di rata annuale su un mutuo residuo di 200.000 euro impostato su Euribor 3m/360 (4,603%).
Milano Finanza – 24 Novembre 2007 – pag. 15
Guadagni difficili, lavoro precario e il peso di una società fatta di pensionati. Risultato? Pianificazione rimandata. Negli USA i maestri del “retirement”. E sulla natalità si apre una nuova questione meridionale.
Milano Finanza Sicilia – Banche & Reti – 10 Novembre 2007 – pag. S3
20 Novembre 2007
La nuova previdenza complementare stenta ancora a decollare in Italia. E ha bisogno di un plus consulenziale che focalizzi tempo, rischio e rendimento
Advisor – Novembre 2007 – pagg. 11-20
L’effetto dei nuovi coefficienti di trasformazione.
Il Sole 24 Ore – Inserto PLUS – 27 Ottobre 2007 – pag. 6
31 Ottobre 2007
In un mercato incerto e in ottica di lungo termine i prestiti a tasso combinato sono vincenti: prima il tasso fisso per superare la crisi. Poi il variabile per risparmiare
Milano Finanza – 27 Ottobre 2007 – pag. 53
La maggioranza dei fondi pensione offerti ai lavoratori per destinare il tfr presenta nei prospetti vecchie tabelle attuariali, che presto saranno sostituite. Ma intanto le proiezioni di assegno futuro risultano falsate
Milano Finanza – 27 Ottobre 2007 – pagg. 20-21
Le nuove leve, tra la ricerca di un lavoro stabile e la soluzione del nodo previdenza
Il Sole 24 Ore – Inserto PLUS – 13 Ottobre 2007 – pag. 5
15 Ottobre 2007
Si chiama Aperto e vince in qualunque scenario dei saggi di interesse. Grazie al tasso fisso iniziale molto conveniente
Milano Finanza – 13 Ottobre 2007 – pag. 39
I quattro fondi proposti dalla compagnia hanno costi in linea con la media dei competitor e in caso di adesioni collettive ridotte le spese iniziali
Milano Finanza – 13 Ottobre 2007 – pag. 36
Dopo la crisi dei prestiti a rischio chi non ha scelto il Trattamento di fine rapporto potrebbe perderci. A partire dal gentil sesso. Più svantaggiato in materia
Corriere della Sera Magazine – 4 Ottobre 2007 – pag. 118
8 Ottobre 2007
Una linea di prestiti casa che consente di scegliere la modalità di rimborso più adatta per affrontare la bufera dei tassi
Milano Finanza – 6 Ottobre 2007 – pag. 42
Il fondo aperto di Ina offre due presentazioni accessorie per assicurare invalidità e premorienza. Ha due comparti destinati al tfr e costa meno della media
Milano Finanza – 6 Ottobre 2007 – pag. 36
La MiFID esalta la qualità del servizio. Ma dal 2005 è in funzione l’ISO 22222 che definisce lo standard internazionale della pianificazione finanziari evoluta
Advisor – Ottobre 2007 – pagg. 11-17
5 Ottobre 2007
A Roma, dall’11 al 13 ottobre, l’evento celebrativo al Parco della Musica. In calendario tre seminari, tutti certificati Efa, convegni di alto profilo e diversi incontri con le società prodotto. Aperte le registrazioni on-line
Milano Finanza – 29 Settembre 2007 – pagg. 41-42
1 Ottobre 2007