Al contrario del passato i prestiti indicizzati risultano perdenti anche se il rialzo dei tassi è modesto. Colpa degli avversari, prima molto cari ma ora più competitivi che mai
Milano Finanza – 29 Settembre 2007 – pag. 91
Tassi in rialzo e penali di estinzione ridotte, riaprono la possibilità di restituire prima i soldi. Ma non sempre conviene
Milano Finanza – 29 Settembre 2007 – pagg. 89-90
La Repubblica (Affari & Finanza) – 24 Settembre 2007 – pag. 61
24 Settembre 2007
Tra i prestiti rinegoziabili a sorpresa vince quello che sceglie sempre il tasso fisso. Anche nell’ipotesi di saggi in discesa
Milano Finanza – 22 Settembre 2007 – pagg. 46-47
Contro le attuali turbolenze dei mercati vince la soluzione che parte col tasso fisso per tornare al variabile solo dopo cinque anni
Milano Finanza – 15 Settembre 2007 – pag. 45
17 Settembre 2007
Il prestito a rata fissa riduce il rischio ma a costo di un montante più alto. Parità invece fra il tasso fisso e quello indicizzato
Milano Finanza – 8 Settembre 2007 – pag. 45
10 Settembre 2007
Il fondo pensione aperto offre comparti diversificati per grado di rischio con costi sotto la media. Ecco gli indicatori per scegliere quello più adatto
Milano Finanza – 8 Settembre 2007 – pag. 38
Il 36% delle performance ottenute dalle unit linked della compagnia dipende dalle mosse dei money manager. E in particolare conta la selezione dei titoli
Milano Finanza – 8 Settembre 2007 – pag. 36
Adoperare la mutualità per la tutela e l’investimento per l’accrescimento del denaro, in vista di consumi differiti. Nuove strategie di consulenza
Advisor – Settembre 2007 – pagg. 11-20
I prestiti indicizzati risultano ormai poco convenienti rispetto al tasso fisso in ogni scenario. A meno di non credere fermamente in un taglio dei saggi in tempi brevi
Milano Finanza – 1 Settembre 2007 – pag. 39
I quattro comparti del Credem evidenziano costi medi superiori a quelli del campione di riferimento. Sia per i piani di durata breve sia per i lunghissimi
Milano Finanza – 1 Settembre 2007 – pag. 34
A confronto i migliori prodotti per ciascuna tipologia di prestiti. Vince il tasso fisso, ma con scarto sempre minimo
Milano Finanza – 25 Agosto 2007 – pag. 39
29 Agosto 2007
C’è in Italia un lavoratore molto fortunato, classe 1950, che è riuscito a passare indenne attraverso le riforme pensionistiche che si sono succedute finora. E che rispetto a chi è nato 30 anni dopo incasserà 350 mila euro in più
Milano Finanza – 25 Agosto 2007 – pagg. 20-21
Dall’analisi dell’offerta di Findomestic emerge che il tasso fisso è l’ideale per i prudenti. Per gli ottimisti meglio il variabile
Milano Finanza – 11 Agosto 2007 – pag. 39
I quattro comparti di Teseo hanno costi inferiori alla media del settore e tutti sono gestiti in base a criteri d’investimento socialmente responsabili
Milano Finanza – 11 Agosto 2007 – pag. 34
Nonostante spread accattivanti, netta sconfitta per i prestiti indicizzati, competitivi solo nell’ipotesi di discesa dei tassi
Milano Finanza – 4 Agosto 2007 – pag. 43
4 Agosto 2007
Per mantenere la promessa di una pensione pari al 60% dello stipendio per i parasubordinati, il governo ha soltanto due strade. Trovare mille miliardi o allungare di 20 anni l’età di pensionamento?
Milano Finanza – 4 Agosto 2007 – pag. 12
Il 23 luglio il governo ha preso un impegno, fare in modo che i giovani vadano in pensione almeno con il 60% dell’ultimo stipendio. Milano Finanza e PROGeTICA hanno fatto i conti di quanto costerebbe: 160 mila euro per ogni posizione. Dove reperirli?
Milano Finanza – 4 Agosto 2007 – pagg. 10-11