Il tasso iniziale agevolato per tutto il primo anno? Consente di risparmiare subito e anche in seguito, su finanziamenti indicizzati e non. Cap e rata constante invece …
Milano Finanza – 21 Ottobre 2006 – pag. 83
21 Ottobre 2006
I comparti lussemburghesi di Banca Marche hanno uno stile indicizzato perché soltanto il 6% delle performance ottenute dipende dalle scelte del gestore
Milano Finanza – 21 Ottobre 2006 – pag. 45
I comparti di Bipiemme fund management di Dublino sono molto legati ai mercati. Soltanto il 2% delle performance ottenute deriva dall’attività dei money manager
Milano Finanza – 14 Ottobre 2006 – pag. 37
14 Ottobre 2006
Modificare l’importo da pagare ogni mese. Oppure piena libertà di restituzione del capitale. Sono i prestiti innovativi del Credito Valtellinese, ma la flessibilità …
Milano Finanza – 7 Ottobre 2006 – pag. 68
7 Ottobre 2006
I rendimenti di Dexia am non derivano dalle tradizionali attività di gestione, ma sono ottenuti soprattutto grazie a ricette esclusive dei money manager
Milano Finanza – 7 Ottobre 2006 – pag. 39
Proseguono le analisi che utilizzano il Radar dei Mutui, una modalità innovativa di classificazione che prende in esame il punto di vista del risparmiatore: questo mese sotto la lente i mutui di Unicredit Banca.
Guida Mutui – Ottobre 2006 – pagg. 24-26
Nei prestiti a breve scadenza, a sorpresa, fissare oggi le rate può costare meno del variabile e delle formule miste. Merito dei tassi di mercato favorevoli …
Milano Finanza – 30 Settembre 2006 – pag. 86
30 Settembre 2006
Pensioni, tutto dipende dalle ipotesi sulla crescita reddituale
Milano Finanza – 30 Settembre 2006 – pag. 18
I gestori di Darta e Allianz global investors attuano un’ampia diversificazione tra le strategie di investimento. Ma i comparti risultano indicizzati al mercato
Milano Finanza – 23 Settembre 2006 – pag. 36
23 Settembre 2006
Due prestiti indicizzati con formule diverse ma entrambi con i primi 5 anni a tasso fisso: si risparmia e a rischi contenuti. Occhio però perché quello a rata costante …
Milano Finanza – 16 Settembre 2006 – pag. 56
16 Settembre 2006
La maggior parte dei risultati della sicav di Fortis deriva dall’investimento nei paesi e nei comparti migliori. In secondo piano c’è la selezione dei titoli
Milano Finanza – 16 Settembre 2006 – pag. 35
RIFORMA DELLE PENSIONI. Modifica dei coefficienti di trasformazione del montante contributivo e disincentivi per i lavoratori che intendono ritirarsi prima dei 60 anni. Sono i correttivi che potrebbero essere applicati in futuro. Con quali effetti
Milano Finanza – 16 Settembre 2006 – pag. 21
Il prestito con restituzione libera del capitale? Permette di ritagliarsi su misura l’importo della rata mensile da pagare. Ma col rischio di essere anche il più caro.
Milano Finanza – 9 Settembre 2006 – pag. 58
9 Settembre 2006
Solamente il 3% delle performance di Unipol fondi limited è determinato dall’attività dei gestori. Tutto il resto dipende dall’andamento dei mercati.
Milano Finanza – 9 Settembre 2006 – pag. 33
Forti differenze tra i programmi che calcolano l’assegno Inps. Quello di un quarantenne varia da 12 a 40.000euro.
Corriere Economia – 4 Settembre 2006 – pag. 23
4 Settembre 2006
Per aiutare i clienti a trovare il mutuo non basta più l’approccio empirico ma servono figure in grado di misurare esigenze, costi e rischi. Scientificamente.
Milano Finanza – 2 Settembre 2006 – pag. 38
2 Settembre 2006
Tra i prestiti targati Banca Sella, tutti con nomi di pietre preziose, quello misto con rata iniziale agevolata batte gli altri per convenienza a livello di rischio.
Milano Finanza – 2 Settembre 2006 – pagg. 36-37
I comparti di Aviva funds sicav adottano uno stile che consiste in un sapiente mix delle componenti gestionali. Scegliendo con cura sia i mercati sia i singoli titoli.
Milano Finanza – 2 Settembre 2006 – pag. 29
I mutui di Banca Intesa
Guida Mutui – Settembre 2006 – pagg. 24-26
1 Settembre 2006