![]() |
| ![]() ![]() | ||
![]() |
E' stato più volte ribadito che l'analisi e la valutazione dell'investimento debba essere effettuata in funzione delle esigenze e dei vincoli del Risparmiatore. L'esigenza può dunque essere strategicamente individuata nel Tempo Opportunità, ossia l'orizzonte temporale dell'investimento stesso. Uno dei vincoli invece si riferisce alla necessità di evitare perdite sul capitale iniziale investito ad un certo tempo: il Tempo minimo dell'investimento. |
![]() |
La condizione dell'investimento si riferisce all'ammissibilità tecnica dell'alternativa rispetto all'esigenze ed ai vincoli del Risparmiatore. La condizione positiva (e dunque accettabile) di un investimento è caratterizzata dal fatto che il "Tempo minimo" sia minore del "Tempo opportunità": in tal caso il semaforo è verde. Nel caso il "Tempo minimo" sia maggiore del "Tempo opportunità", la condizione negativa è un avviso circa l'inadeguatezza dell'alternativa di investimento alla esigenza del Risparmiatore: in questo caso il semaforo è rosso. Nei casi in cui i due tempi siano pressappoco coincidenti (il semaforo segnala anche il giallo) la condizione dell'investimento indica la necessaria permanenza per tutto il "Tempo opportunità" indicato. |
![]() ![]() |