Ricerca Rassegna Stampa
Il decumulo finanziario
Si parla tanto di “risparmiare” come se l’attività fosse fine a se stessa. In realtà, risparmiamo per accrescere la nostra capacità di consumo nel futuro…
A cura di Claudio Grossi
Osservatorio Senior – Aprile 2022
11 Aprile 2022
“Essere donna” costa più di 330.000 euro. Alla ricerca di un’uguaglianza di genere, oltre l’8 marzo
L’uguaglianza tra le persone dovrebbe far parte dei valori condivisi di una società, eppure siamo ancora ben lontani dal raggiungimento di una vera parità di genere.
Francesca Bertè – Marzo 2022
11 Marzo 2022
Cosa significa risparmiare oggi?
Ogni tanto qualche notizia positiva arriva ed è doveroso sottolinearla: Banca d’Italia ha rilevato che negli ultimi anni, inclusi quelli pandemici, la percentuale del rischio di povertà per la classe oltre i 65 anni è in continua diminuzione.
Osservatorio Senior – Febbraio 2022
10 Marzo 2022
Infrangere il cristallo
Il divario di genere nel tessuto socioeconomico dell’Italia rilevato da VII rapporto Consob. Il commento di Foti(Anasf) e Bertè (PROGeTICA)
Milano Finanza – 29 Gennaio 2022 – Pag 48
10 Febbraio 2022
Guadagnare girando (bene) il portafoglio
Elaborazioni Progetica di investimento per obiettivi con strategie lifecycle, commentati da Claudio Grossi.
Quattro ricette che seguono il ciclo della vita, partendo con molto azionario e finendo in sicurezza, con tanta liquidità
Corriere della Sera – Novembre 2021 – Pagg. 46 e 47
16 Novembre 2021
Scuola, auto, figli: 4 idee per fare centro
Commentati da Claudio Grossi
Sostituire la macchina, puntare sull’istruzione, pensare a quando finirà il lavoro e lasciare qualcosa ai ragazzi: le ricette per realizzare piani finanziari da 5 a 40 anni, investendo a rate o partendo da una somma già costituita
Corriere della Sera – 1 Novembre 2021 – Pagg. 36 e 37
8 Novembre 2021
Como contemplar la Inflaciòn en los Planes Financieros Personales?
L’Educazione Finanziaria di Qualità sulla rivista dell’Associazione spagnola AEPF.
A cura di Claudio Grossi, Progetica
EF – Luglio 2021 – pagg. 22 – 23
15 Luglio 2021
El bienestar psicològico – Financiero Y la Asesorìa Objetiva Segun la OCDE
L’Educazione Finanziaria di Qualità sul a rivista dell’Associazione spagnola EF.
A cura di Claudio Grossi, Progetica
EF – Giugno 2021 – pagg. 22 – 23
Fatevi il vostro Recovery
Elaborazioni Progetica sulle differenze tra investire in un fondo pensione o lasciare i propri risparmi sul conto corrente, commentate da Claudio Grossi e Andrea Carbone.
Milano Finanza – sabato 29 maggio 2021 – pagg. 8 – 9
La pensione si restringe
Elaborazioni Progetica sui possibili scenari per il dopo Quota 100
Milano Finanza – 1 maggio 2021 . pagg. 8-9
25 Maggio 2021
Pensioni effetto Covid assegni più leggeri ma l’età non cambia
Elaborazioni Progetica sul possibile impatto della recessione 2020 sull’importo delle pensioni future.
Il Messaggero – 4 marzo 2021
Chi c’è al centro dell’educazione finanziaria di qualità?
Aggiornamento della norma di qualità UNI 11402 sull’educazione finanziaria.
Per condividere esperienze e sviluppi, il 10 febbraio si terrà un webinar gratuito organizzato da UNI. Per partecipare qui trovi i dettagli e il form di iscrizione http://bit.ly/educfinanz
Articolo estratto da U&C n. 1 – Gennaio 2021 – pag. 6
3 Febbraio 2021
Pensioni più avare nel 2021
Elaborazioni Progetica sull’impatto dei nuovo coefficienti 2021 sul valore delle pensioni
Milano Finanza – 24 dicembre 2020 – pagg. 26 – 27
1 Febbraio 2021
Risparmi di Natale, 4 regali per i ragazzi.
Elaborazioni Progetica sui possibili regale di Natale 2020: dal fondo pensione al riscatto di laurea
Corriere della Sera – 14 dicembre 2020 – pagg. 54 – 55
Educacion Financiera? Un nuevo derecho
L’Educazione Finanziaria di Qualità sul primo numero della rivista dell’Associazione spagnola AEPF.
a cura di Sergio Sorgi, Progetica
EF – Dicembre 2020 – pagg. 8 – 10
14 Gennaio 2021
Analisis OCDE
L’Educazione Finanziaria di Qualità sul primo numero della rivista dell’Associazione spagnola AEPF.
a cura di Claudio Grossi, Progetica
EF – Dicembre 2020 – pagg.14 – 15
Quanto è bravo lo strategist Esg
Una metodologia per valutare l’adeguatezza al portafoglio dei fondi sostenibili, a cura di Daniela Luzzani e Claudio Grossi, Progetica.
Asset – 28 novembre 2020 – pagg. 50 – 57
1 Dicembre 2020
Pensioni, chi vince con i nuovi numeri
Quota 41 o 102? L’analisi di Andrea Carbone per L’Economia del Corriere della Sera e altre elaborazioni Progetica sui possibili scenari sul dopo Quota 100.
Corriere della Sera – 19 ottobre 2020 – pagg. 46 – 47
2 Novembre 2020
Pensioni da 100 ma senza lode
Elaborazioni Progetica sui possibili scenari 2022 per il superamento di Quota 100, commentate da Andrea Carbone.
Milano Finanza – 26 settembre 2020 – pagg. 26 – 27
16 Ottobre 2020
Allarme welfare, il Pil sottozero taglierà le pensioni dei giovani
Elaborazioni Progetica sull’impatto della recessione 2020 sull’importo dei futuri assegni pensionistici, commentate da Andrea Carbone
La Repubblica – 21 settembre 2020 – pag. 8
23 Settembre 2020